Cerca nel blog

giovedì 16 aprile 2020

Macchine da guerra

Nel museo leonardiano di Vinci per prima cosa abbiamo visto tutti i modelli delle macchine realizzate partendo da alcuni progetti di Leonardo  e i maschi ne erano affascinati perché c'erano anche quelle da guerra.



Ricordi di scuola classe V: Vinci

Una fantastica gita a Vinci

 
Quest'anno siamo andati in gita a Vinci, la città natale di Leonardo assieme ai nostri compagni di quarta.
  Appena arrivati si respirava subito un'aria "leonardiana" perché percorrendo le vie del centro, in ogni negozio c'era un'immagine che ricordava quel gran genio di Leonardo.

Ecco la cittadina che si trova in una collinetta, tipico paesaggio toscano.


 
 

Poi al Museo ci attendeva un "LEOLABO",cioè un laboratorio con grande dado che si doveva tirare e scegliere un'attività tra quelle che erano interessanti per lo scienziato.
Abbiamo scoperto che Leonardo aveva una fissazione per le spirali che cercava in tutte le cose intorno a sé.
Poi abbiamo creato un tornado in barattolo. Sembra incredibile, ma eccolo!







martedì 7 aprile 2020

Librolabo

Chi tanto legge...tutto stringe

I MALI..ANI

Quest'anno abbiamo inventato dei libri con le pagine divise in tre parti combinabili tra loro
Sono divertenti e si possono formare strani  animali. Sono rimasti alla maestra e ce li darà appena torniamo a scuola. In pratica abbiamo costruito uno zoo di carta







Chi tanto legge...

Una lezione in biblioteca
a cura della classe terza



Quest'anno siamo andati a visitare la biblioteca civica di Sarzana Corrado Martinetti.
La biblioteca è un po' come una culla per i libri; qui si può studiare, consultare libri e prenderli in prestito, dopo aver fatto l'abbonamento.
In biblioteca si sta in silenzio per non disturbare e i libri te li deve dare la bibliotecaria e dopo un mese vanno restituiti.
Sul dorso del libro c'è un'etichetta con una sigla, ad esempio NR significa narrativa ragazzi.
In biblioteca ci sono 45.480 libri ed alcuni sono molto antichi, il più vecchio è del 1100 e per consultarlo ci vogliono i guanti.noi ne abbiamo visto uno da vicino del 1763 che aveva una copertina di cuoio per proteggerlo e parlava delle chiese di Sarzana.
Eccolo



 


Laboratorio storico ( ricordi di scuola)

Paleontologi per un giorno
a cura della classe terza
Giovedì in classe ci siamo divertiti a fare i paleontologi.
Ci siamo divisi in quattro gruppi  e la maestra ha fornito ad ogni gruppo una roccia, ovviamente finta, fatta di polvere di gesso e abbiamo cominciato lo scavo con uno scalpello in miniatura e un pennellino.
In classe non volava una mosca e tutti non vedevano l'ora che arrivasse il proprio turno
Scava e pulisci, scava e pulisci, abbiamo trovato un fossile di dinosauro, naturalmente finto.
C'era un problema, però, tutti volevano portare a casa il dinosauro e allora la maestra ha tirato a sorte. 
Ci piace molto fare questi laboratori di Storia!