Cerca nel blog

martedì 9 aprile 2019

Maschere di carnevale in allegria con Andrea


Il 19 febbraio Andrea, un esperto del Comune, ci ha raccontato del Carnevale: in particolare che la parola “Carnevale” significa “carnem levare” cioè “togliere la carne”. Infatti in questo periodo si poteva mangiare di tutto in allegria, mentre nel periodo della Quaresima che seguiva e preparava la Pasqua, non si doveva mangiare la carne.
Poi ha parlato delle tradizioni del Carnevale, soprattutto di quello di Viareggio e di Venezia. Inoltre ci ha fatto vedere alla LIM le maschere tradizionali italiane che noi, in seguito, abbiamo disegnato.
Andrea si è soffermato a spiegare le caratteristiche di Capitan Spaventa: la maschera
tradizionale ligure,quindi la nostra!
WWWWWWWWW  IL CARNEVALE! 
A cura della classe quinta


SANTA CATERINA MASCHERATA


A CARNEVALE
SANTA CATERINA
 SI MASCHERA
 COME I BAMBINI
 E È PROPRIO CARINA!!!
 A CURA DELLA CLASSE PRIMA



Una recensione in rima








CIPI'



Autore: Mario Lodi 
Editore: Einaudi

È un passerotto piccolo così
che dice sempre cicì cicì

Nel prato incontra Margherì
le parla e con lei sta un po' lì.
 

Vola vicino al nastro d’argento,
si specchia e ci cade dentro.



Smaschera il signore della notte
e con lui fa quasi a botte.


Vuoi sapere come va a finire?
Leggi il libro prima di dormire
 
A CURA DELLA CLASSE II