Cerca nel blog

martedì 9 aprile 2019

"Portolab"


Bambini in visita al porto di La Spezia
                       

Il 12 marzo siamo andati al porto di La Spezia a visitare il terminal della Contship, un gruppo che gestisce il commercio marittimo in tutto il mar Mediterraneo.
Dopo numerosi controlli doganali, accompagnati dalla Security, abbiamo raggiunto il piazzale dei container e visitato la sala controlli, e la sala convegni dove ci hanno spiegato come funziona tutto il lavoro del porto e fatto visionare un programma per computer, utilizzato per rintracciare i container in ogni zona.
Poi ci siamo vestiti con caschetto, un gilet giallo catarifrangente, il cartellino identificativo con il nostro nome ed abbiamo visitato la zona carico e scarico: c’erano camion e treni che venivano riempiti e svuotati in continuazione e navi ormeggiate circondate da gru su rotaie. Per finire abbiamo visitato la dogana per renderci conto dei controlli che eseguono tutti i giorni sui container.
A cura della classe quarta

a cura della classe V


“L’ ELISIR D’AMORE” 
un’opera lirica in filtro che ti lascia a bocca aperta
Giovedì 21 marzo alle ore 11:00, noi classe 5a siamo andati a piedi al teatro Impavidi di Sarzana, per vedere l’opera lirica “L’elisir d’amore”.
L’opera parla di Nemorino, un giovane perdutamente innamorato di Adina, che per conquistarla si lascia convincere a prendere un elisir d’amore, dal dottor Dulcamara, un imbroglione. In realtà beve un vino bordeaux che lo ubriaca, ma gli permette di dichiararsi alla sua amata.
Adina però preferisce gli uomini che non la “calcolano”, così lo rifiuta. Poi dopo diversi colpi di scena, alla fine trionfa l’amore, anche se l’elisir, in realtà, non era un filtro d’amore.
Possiamo concludere che “L’elisir d’ amore” per noi è un’opera lirica, musicalmente splendida.

A cura della classe terza


                       La scoperta della raccolta differenziata

Giovedì 21 febbraio siamo andati al Centro Luna per fare un laboratorio didattico che riguardava la raccolta differenziata.
Siamo saliti al piano superiore e abbiamo incontrato un signore di nome Luca che insieme al Dottor Ambiente ci ha spiegato come fare la raccolta differenziata.  Poi urlando tutti insieme:
“Fai la differenza: differenzia”
abbiamo svegliato Dago il drago che ci ha regalato la maglietta di assistente drago e ci ha accompagnato a differenziare i nostri rifiuti della merenda.
Abbiamo promesso a Dago che da ora in poi saremo suoi fedeli assistenti per tenere pulito il nostro ambiente!