Cerca nel blog

giovedì 9 giugno 2016

CI VUOLE FIUTO...PER IL RIFIUTO



Uno sporco problema..affrontiamolo
Il problema dei rifiuti sta diventando una questione sempre più rilevante.
Se facciamo una passeggiata nei boschi, al mare, sui fiumi, non troviamo altro che sacchetti di plastica, gomme, mozziconi di sigaretta e rifiuti ingombranti.
Produciamo troppa spazzatura e non sappiamo più come smaltirla.
Ogni persona produce in media un chilo e mezzo di spazzatura al giorno e, nell’arco della sua vita 50 tonnellate, un peso pari a quello di due autobus e mezzo.    





Se andiamo avanti così saremo sommersi completamente dai rifiuti.
E allora che fare? Ma anche dei bambini di 10 anni possono fare qualcosa?
Certo, è quello che abbiamo provato a fare quest’anno nella nostra scuola 



Le iniziative della nostra scuola

-Abbiamo analizzato il problema dei rifiuti e della raccolta differenziata,
-con fantasia abbiamo costruito Atrac, il signore della carta,
-differenziamo i rifiuti: in corridoio ci sono il cestino della plastica, quello del secco e quello dell'organico,
-abbiamo realizzato oggetti simpatici e giocattoli con materiale riciclato,
-abbiamo pubblicato un'edizione speciale del nostro giornalino dal titolo " Ci vuole fiuuto per il rifiuto
-abbiamo allestito una galleria d'arte con ritratti realizzati ispirandoci ai quadri di Enrico Baj, sempre con oggetti riciclati,
-abbiamo scritto il decalogo dell’alunno riciclone.


SULLA BUONA STRADA..IN BICI


Con la bicicletta vuoi pedalare?
Alcune regole devi rispettare.
Indossa il caschetto,
sarai sempre protetto.
Se scorgi la polizia municipale,
osservane i gesti, è fondamentale.
Usando i catarifrangenti
di sera eviti incidenti.
Se vedi un triangolo,
il pericolo è dietro l'angolo.
Ricorda che la pista ciclabile
in bici è sempre consigliabile.
E poi la regola fondamentale,
guardati bene attorno, se non vuoi farti male.


Oggi in classe ci siamo sentiti importanti perchè abbiamo avuto un incontro con la polizia municipale e il signor Dodi Simone, rappresentante della Federazione Ciclistica Italiana che ci hanno fatto capire le regole per viaggiare sicuri in bici.
Questa è la nostra filastrocca.